Ti ostini a lasciare biglietti da visita alla tua clientela pur sapendo che difficilmente ti ricontatterà? Molto probabilmente sono stati dimenticati nella tasca del cappotto o sono “casualmente” finiti nel primo cestino disponibile…
In un’era sempre più digitalizzata, affidarsi solo al biglietto da visita per farsi conoscere è diventato anacronistico. Ecco perché oggi esiste uno strumento di marketing ancora più efficace che non dovresti sottovalutare: il company profile.
Ma cos’è esattamente e come può contribuire alla tua strategia di promozione?


Cos’è il company profile?
Un company profile è un documento o pagina web che racchiude tutti gli aspetti fondamentali dell’identità del tuo brand. Una presentazione aziendale in cui puoi raccontare chi sei, cosa fai e quali valori incarna la tua azienda, mettendo in luce tutte quelle informazioni molto utili come i contatti, la mission e la vision, ma anche gli obiettivi e i successi raggiunti fino ad oggi. Questo profilo ti servirà per far conoscere la tua attività ai potenziali clienti e partner, così come ai fornitori, investitori e altri stakeholders.
Puoi scegliere tra una versione cartacea o digitale, anche se (neanche a dirlo!) quest’ultima va per la maggiore perché può essere facilmente scaricata nella pagina “Azienda” del tuo sito web, condivisa come link sui social media o inviata direttamente per email in allegato alle tue proposte commerciali o alle newsletter aziendali. Inoltre, la versione digitale ha il vantaggio di essere facilmente modificabile nel tempo, adattandosi così all’evoluzione della tua azienda. Se gli obiettivi e la mission cambieranno, il company profile digitale potrà essere aggiornato in un attimo.
Inoltre, un company profile digitale è più versatile, adattandosi bene a più formati: da un documento tradizionale completo di testi, foto e grafici, a un file interattivo o infografiche animate, fino ad una company page su LinkedIn, un ormai popolarissimo social network in cui si può facilmente entrare in contatto con altri professionisti del settore.
Qualsiasi tipologia tu scelga, l’importante è che l’obiettivo finale sia sempre quello di creare una rappresentazione pratica, completa e coinvolgente in grado di incoraggiare il target di riferimento a contattarti.
Bene! Allora dove cominciare?


Come strutturare un company profile efficace
Partiamo col sottolineare che un company profile ben fatto non solo renderà la tua azienda più accattivante agli occhi del tuo pubblico , ma si rivelerà anche un prezioso strumento per la comunicazione interna, diventando un friendly reminder sull’identità, sui valori e sugli obiettivi aziendali per tutti i tuoi dipendenti.
Nella realizzazione di un company profile, solitamente ci si assicura che il messaggio di un company profile riesca a raggiungere diversi target specifici.
Ma, indicativamente, quali sono gli step più seguiti dalle agenzie per strutturarlo in modo efficace?
Identificazione dei target a cui rivolgersi
Potenziali clienti, partner, fornitori, azionisti, professionisti del settore, o più di uno?
Elaborare la strategia per entrare in contatto con il pubblico
Vengono stabiliti gli spazi e i canali dove è meglio mostrare il company profile per raggiungere gli utenti realmente interessati alla tua proposta, come i social network e il sito aziendale.
Impostare il messaggio
Questa fase riguarda la costruzione di un racconto chiaro e interessante in grado di catturare l’attenzione in maniera coinvolgente.
Aggiungere un tocco personale: il tuo!
Nel company profile è importante scegliere con cura le parole giuste da utilizzare e impostarle attraverso un tono di voce che sia coerente all’immagine aziendale.
Preparare il supporto
Che sia un documento stampato o un sito web, ci assicuriamo che il company profile sia presentato in modo accattivante e professionale.
Monitorare i risultati
Misurare l’impatto del company profile è importante per capire cosa funziona e come valorizzarlo ulteriormente.


Cosa scrivere? Le informazioni da tenere a mente
Ci sono alcune informazioni che vanno assolutamente inserite nel company profile perché consentono di dare una prima immagine chiara e definita del tuo brand. Queste possono essere racchiuse in alcune sezioni. Ma quali sono esattamente?
- Dettagli dell’azienda: immagine del logo; nome del brand; data di fondazione; indirizzo della sede; contatto telefonico; email aziendale; link che rimandano al sito web e ai social media professionali. In caso di cambiamenti, l’agenzia sarà sempre in tempo per aggiornare la tua company page!
- Essenza del business: qui raccontiamo i valori, la storia e gli obiettivi della tua azienda.
- Descrizione del team: presentare i membri della tua azienda e le loro specializzazioni è un ottimo modo per dare un tocco più umano alla company page!
- Portfolio dei clienti: se operi nel settore B2B, questa è la sezione ideale dove fare i nomi delle aziende con cui collabori, mostrando così ai potenziali clienti chi sono i tuoi principali target.
- Riconoscimenti e risultati: questo è l’unico spazio in cui è concesso fare i fenomeni! Hai ricevuto premi, attestati o certificazioni? Hai partecipato a progetti speciali o instaurato partnership di cui il tuo brand è particolarmente orgoglioso? Allora indichiamoli! Questo è perfetto per rafforzare la tua immagine in chiave positiva e competitiva.
- Recensioni: queste sono riprove sociali del valore della tua azienda. Quando i potenziali clienti, fornitori o collaboratori leggeranno di esperienze positive legate ai tuoi prodotti o servizi, percepiranno l’affidabilità e la qualità che offri e saranno più spronati a contattarti.


E cosa invece è bene evitare?
Un consiglio che diamo sempre ai nostri clienti è quello di mettere in secondo piano la descrizione dei prodotti e servizi offerti. Il company profile è uno spazio in cui raccontare chi sei, non un annuncio pubblicitario!
Ovviamente il contenuto da solo non basta. Prima di tutto individuiamo lo stile e il tono di voce che riflettono al meglio il tuo brand. In generale optiamo sempre per un linguaggio semplice e senza tecnicismi che annoiano l’utente. Le persone devono essere in grado di comprendere il valore del tuo brand, così da pensare “WOW è esattamente quello che cerco!”.
Desideri un company profile strategico per la tua attività?
Corilla è qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e a distinguerti dalla concorrenza!